Spina calcaneare

Spina calcaneare

Descrizione della patologia, definizione e sintomi

La spina calcaneare è uno sperone osseo anomalo (osteofita), simile a una spina di rosa o a un artiglio, che si sviluppa nella parte posteriore o inferiore del calcagno.

Il calcagno è una delle 7 ossa del tarso; il tarso è uno dei tre gruppi ossei costituenti lo scheletro del piede.

Spesso associata a fascite plantare o a problematiche al tendine d'Achille, la spina calcaneare è la possibile conseguenza di: lesioni a carico di un tendine o un muscolo del piede, stiramenti eccessivi della fascia plantare oppure strappi ripetuti del periostio del calcagno.

La spina calcaneare posteriore può insorgere in diverse fasce d’età. Può restare asintomatica a lungo e presentarsi poi con una leggera sintomatologia dolorosa, che tende via via ad aggravarsi, localizzata nella parte posteriore alta del calcagno. Se trascurata a lungo, può divenire difficoltoso compiere anche le normali attività quotidiane di deambulazione fino ad incidere profondamente sulla qualità di vita del soggetto interessato.

Terapia conservativa

Quando si iniziano a manifestare sintomi imputabili alla “spina calcaneare posteriore” è indicato ridurre l’attività sportiva o lavorativa che ha condotto all’insorgenza del dolore. Come già detto, è consigliabile utilizzare calzature comode, preferibilmente scarpe da ginnastica, con un rialzo di circa 2 centimetri a livello del tallone, in modo da alleviare la tensione sul tendine.

Può rendesi necessario l’utilizzo di un plantare su misura prescritto dallo specialista ortopedico che, sollevando il retropiede, contribuisca a diminuire la tensione cui è sottoposto il tendine.

Filtri attivi