Nuovi Prodotti
Nuovi Prodotti

Piede Diabetico
Descrizione della patologia, definizione e sintomi
Il Piede Diabetico è una conseguenza del diabete che si manifesta con ulcere croniche di difficile guarigione, deformità, problemi d’appoggio plantare, necrosi cutanee e infezioni di pelle o tessuti profondi del piede. Questa condizione si sviluppa come conseguenza di alterazioni nervose (neuropatia) o vascolari (arteriopatia periferica), due problemi cronici tipici di chi soffre di diabete.
Prevenzione e terapia conservativa
Prevenzione e diagnosi precoce sono due strumenti di assoluta importanza non solo per evitare il manifestarsi delle lesioni ulcerative ma anche per scongiurare le pericolose complicanze della malattia, prima fra tutte l’amputazione dell’arto, che aumenta il rischio di morte per Piede Diabetico. In assenza di lesioni, il team medico deve definirne il rischio prescrivendo un efficace programma di prevenzione capace di ridurre l’incidenza di lesioni ai piedi.
Tra i comportamenti consigliati per prevenire il Piede Diabetico ricordiamo:
- Non utilizzare acqua troppo calda;
- Non avvicinare i piedi a fonti di calore;
- Non camminare scalzi (espone maggiormente al rischio di ferite);
-Non indossare scarpe senza calze;
- indossare calzature non consigliate dal podologo, devono essere morbide ed elastiche, senza cuciture interne, per evitare il rischio di formazioni di ferite.
-
-
-
-
-
-
-
-
WORK FLEX SCARPA BIANCA.
59,90 €WORK FLEX SCARPA BIANCA, CON VELCRO REGOLABILE E PLANTARE ESTRAIBILE.
-